Le fasi di una Tematica in LiquidFeedback
				
				
				
                    
                        
                            Le Tematiche all'interno della piattaforma LiquidFeedback seguono un percorso articolato in 5 fasi: 
- NUOVO
 
- DISCUSSIONE
 
- SOSPENSIONE (o VERIFICA)
 
- VOTAZIONE
 
- FINITO (o TERMINATO)
  
 
Il passaggio da una fase all'altra è regolato da tempistiche e da meccanismi basati su quorum di sostegno o di voto che determinano l'approvazione finale o l'annullamento dell'Iniziativa durante una delle fasi intermedie (numero o percentuale di sostenitori insufficiente) o in sede di voto finale (voti a favore insufficienti) 
- NUOVO
  
  
 Nel momento in cui viene creata una nuova tematica, questa entra nella fase di nuovo. Questa fase serve a determinare una prima selezione tra le proposte basata sull'interesse che suscitano e il sostegno che ottengono. Se si vuole che la Tematica o le Iniziative alternative accedano alla fase successiva è necessario che, durante la durata della fase, almeno il X%  tra partecipanti all'area e utenti interessati alla Tematica le sostengano. Non appena una Tematica o un'Iniziativa raggiungono il quorum passano alla fase successiva anche se non è ancora scaduto il periodo.
  ATTENZIONE: quando l'utente decide di partecipare ad un'area o di manifestare interesse per una tematica, è opportuno che si impegni a seguirla, valutarla e, se la condivide, sostenerla poiché la sua partecipazione e/o il suo interessamento contribuiscono ad aumentare il quorum dei sostegni necessari per il passaggio alla fase di discussione.
  La durata della fase e il quorum necessario:
- per le sezioni civiche ("Economia, Lavoro, Sviluppo e Sostenibilità, Welfare" e "Riforma delle Istituzioni, Giustizia e Diritti") la durata della fase è pari a 3 mesi e il quorum necessario X è pari al 20%
 
- per la sezione parlamentare ("Nel Parlamento") la durata necessaria è pari a 1 mese e il quorum necessario X è pari al 20%
 
 
 
  
- DISCUSSIONE
  
  
 In questa fase l'Iniziativa proposta dall'utente viene discussa e può essere integrata dai suggerimenti pervenuti in questa o nella fase precedente. Solo colui che ha formulato la proposta può scegliere di accettare i suggerimenti, integrandoli nella descrizione della proposta. Anche in questa fase è possibile avanzare  iniziative alternative. Se si vuole che la Tematica o le Iniziative alternative accedano alla fase di voto (che segue la fase di sospensione) è necessario che, entro la durata di questa fase o durante la fase successiva (fase di sospensione), raccolgano il numero di sostegni necessari.
  La durata della fase e il quorum necessario: 
- per le sezioni civiche ("Economia, Lavoro, Sviluppo e Sostenibilità, Welfare" e "Riforma delle Istituzioni, Giustizia e Diritti") la durata della fase è pari a 3 settimane il quorum necessario X è pari al 40%
 
- per la sezione parlamentare ("Nel Parlamento") la durata della fase è pari a 3 settimane e il quorum necessario X è pari al 30%
 
 
  
 
 
- SOSPENSIONE (o VERIFICA)
  
  
La fase di verifica precede la fase di voto ed ha la funzione di permettere l'analisi e la valutazione delle proposte in campo. Tutte le iniziative che allo scadere del periodo di sospensione avranno ottenuto il quorum di sostenitori previsti (sostenitori/(partecipanti + interessati) > X%)  accedono alla fase di voto.
  La durata della fase è pari a 1 settimana sia per le sezioni civiche ("Economia, Lavoro, Sviluppo e Sostenibilità, Welfare" e "Riforma delle Istituzioni, Giustizia e Diritti") che per la sezione parlamentare ("Nel Parlamento").
 
 
  
- VOTAZIONE
  Una volta scaduto il tempo di verifica la tematica entra nella sua quarta fase nella quale viene data la possibilità di votare a tutti gli utenti. Ai cittadini sarà chiesto di esprimere un parere (positivo, negativo, neutro) ad ogni iniziativa, lasciando anche la possibilità di manifestare più pareri positivi/negativi per tematica.
  
 
 
  La durata della fase è pari a 1 settimana sia per le sezioni civiche ("Economia, Lavoro, Sviluppo e Sostenibilità, Welfare" e "Riforma delle Istituzioni, Giustizia e Diritti") che per la sezione parlamentare ("Nel Parlamento").
 
  
 
- FINITO (o TERMINATO)
  
  
 Non appena scade il tempo di voto, la tematica viene chiusa e viene/vengono proclamate le iniziative vincitrici. Per essere approvata un'Iniziativa oltre ad ottenere il 50% + 1 delle preferenze, deve ottenere almeno un numero minimo di voti favorevoli Y (che varia in funzione del numero di iscritti sulla piattaforma).
  La durata della fase è pari a 1 mese sia per le sezioni civiche ("Economia, Lavoro, Sviluppo e Sostenibilità, Welfare" e "Riforma delle Istituzioni, Giustizia e Diritti") che per la sezione parlamentare ("Nel Parlamento").
  Per quanto rigurada il valore minimo Y di voti favorevoli necessari: 
- per le sezioni civiche ("Economia, Lavoro, Sviluppo e Sostenibilità, Welfare" e "Riforma delle Istituzioni, Giustizia e Diritti") è pari a 100 sino a 3000 registrati, a 150 oltre i 3000 + 150 ogni ulteriori 5000 registrati 
 
- per la sezione parlamentare ("Nel Parlamento") è pari a 40 ogni 5000 registrati
 
 
 
 
 
  LiquidFeedback (per iniziare) (aprilo in una nuova finestra del browser se vuoi averlo sempre in vista mentre sei nelle varie voci dell'Help)
  vai alle altre voci dell'Help: 
                         
                        
                        
			                        
                                                      Rispondi
                                                
                        
                                                                        	
                        
					
					
					 
					 
                                          
                    				 
                 
				Commenti (0)
				
				
			 
		 |